Il bond, il brut & il cattivik

Se solo 13 comuni hanno un aumento della popolazione, e altri dieci hanno una flessione contenuto entro il 2%, significa che ce ne sono 107 che perdono dal 2 al 22 %!

La curva di Lorenz in salsa lucana

Nei 13 comuni che crescono ormai c’è il 30,7% della popolazione lucana !

Possiamo cioè dire – adattando e banalizzando la curva di Lorenz – che nel 10% dei comuni c’è il 30% della popolazione.

E tra questi 13 comuni non c’è Potenza che vale l’11% della popolazione lucana ! Aggiungendo il capoluogo – che perde comunque popolazione – significa che nel 10,7% dei comuni c’è il 42,2% della popolazione !

I 13 campioni

In sostanza sono cinque i poli di crescita della popolazione lucana: Matera, l’hinterland nord-occidentale di Potenza, il melfese, i comuni di pianura dell’alta Val d’Agri e i comuni litoranei del metapontino.

Di Matera si è detto, di Potenza pure.

Le altre tre aree interessate dall’aumento della popolazione hanno molti elementi in comune: è pianura, sono accessibili, sono interessate da fenomeni economici importanti.

Peraltro al netto di Fiat  e del petrolio il trend di melfese e  Val d’Agri. E  così anche per il metapontino.

Per quanto se ne possa dire il vero fattore economico di sviluppo è stata l’agricoltura e l’industria agroalimentare. Cioè fattori endogeni.

Il melfese – ben prima dell’arrivo della Fiat che ha amplificato e consolidato le tendenze demografiche ed economice – ha un agricoltura e un’industria alimentare importantissima, la Val d’Agri ha grandi produzioni ortofrutticole, il metapontino è quello che è.

La coda corta

Se si prendono solo i 117 comuni che perdono popolazione si vede subito che le tendenze negative sono tutte raddoppiate: la popolazione scende di 27.205 unità (-18mila tutta la Basilicata, la percentuale è negativa del 6,35% (-3,10 la Regione).

Un esercizio di geolocalizzazione dei fenomeni restituisce la mappa del disagio territoriale (la montagna materana, l’hinterland potentino da ore 0 a ore 9,  in genere tutte le vette).

Quel parco ha un senso?

E’ drammatica la situazione dei 24 comuni del Parco del Pollino: la popolazione è scesa 61.342 a 56.428: sono spariti 4.914 (l’8,01 in meno).
E’ come, considerando la dimensione media di quell’area, se fossero spariti due paesi!

Anche qui ovviamente la montagna perde di più della collina e molto di più della pianura !

Sono passati 24 anni dall’istituzione del Parco, un periodo congruo, ed è forse giunto il momento di chiedersi: a cosa è servito?

Tanto per la cronaca anche Rotonda sede del Parco ha perso il 9,31% della popolazione, tre volte la media della Basilicata e anche l’1,30% in più rispetto ai 24  comuni lucani del Parco.

Infine San Paolo Albanese, uno scrigno di storia e di cultura – con San Costantino Albanese – l’enclave arbëreshë nel Pollino lucano: era ed è il più piccolo paese della Basilicata. Aveva 416 abitanti nel 2001, ne aveva 313 nel 2011. Un quarto del paese non c’è più.

Quanto durerà? 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *