Il bond, il brut & il cattivik

Una regione a “strati”: petrolio, acqua e vento

Pubblicato su Il Mattino del 21 aprile 2024 La Basilicata va alle urne oggi (e domani mattina) con 24.951 residenti in meno rispetto al 2019, il 4,5% in soli cinque anni. Alle urne sono chiamati 567.959 elettori: 108mila non vivono nella regione! Una situazione surreale: più elettori che residenti. Un destino segnato? Su 131 comuni, […]

Mediterraneo e gasdotti la caccia dei sommergibili

Il sommergibile dell' Us Navy USS Florida nel golfo di Napoli

Pubblicato su Il Mattino il 7 agosto 2023 USS FLORIDA (GOLFO DI NAPOLI) Le scarpe sono di gomma perché l’unico vero nemico tangibile è il rumore. Rumore che non deve “sporcare” l’ascolto del più flebile dei segnali dall’esterno. Rumore che non deve far capire che nelle tenebre degli abissi marini c’è un cacciatore che partecipa […]

Addio alle onde medie: la Rai ha chiuso le frequenze che sfidano la distanza

Pubblicato su Il Mattino il 9 settembre 2022 Il prossimo 11 settembre la Rai cesserà le trasmissioni sulle onde medie, quelle contraddistinte sulle radio dalla sigla Am con banda di ricezione da 526 a 1620 kilohertz. La concessionaria del servizio pubblico radio-tv lo ha comunicato incidentalmente avvisando che «dall’11 settembre 2022, causa cessazione delle trasmissioni […]

Elezioni, il venti per cento decide per tutti

Pubblicato su Il Mattino del 25 settembre 2022 La crisi della politica si è manifestata, negli ultimi anni, con fenomeni quasi sconosciuti nel nostro Paese: l’aumento delle persone che scelgono di non votare e l’incostanza degli elettori cioè, come spiega il politologo belga David Van Reybrouck in un brillante saggio («Contro le elezioni, perché votare […]

Ryanair, è finita l’epoca dei viaggi a 0,99 cent?

È davvero finita l’epoca dei viaggi aerei a 0,99 centesimi di euro come ha preconizzato il vulcanico numero uno di Ryanair, Michael O’Leary (nella foto a sinistra nel 2017 a Napoli Capodichino con l’ad di Gesac dell’epoca, Armando Brunini, ora ad della Sea di Milano), per colpa dell’impennata dei prezzi dell’energia causati dalla guerra in […]