Il bond, il brut & il cattivik

Poeti, santi, navigatori ….. e monopolisti.

Non c’è campo di attività di questo Paese che non sia devoto al monopolio.

E’ una questione anzitutto culturale: una sorta di coperta di Linus. Offre sicurezza, elimina l’incertezza. E non fa niente se il servizio è scarso e il prezzo è alto.

L’aspetto psicologico è più rilevante.

Non si spiega diversamente l’allergia a ogni sia pur minima forma di concorrenza. Una pandemia senza possibilità alcuna di contrasto.

La storia di Italo è paradigmatica.

Italo è in difficoltà finanziarie: dal primo giorno ha dovuto lottare contro l’universo mondo.

Eppure Italo ha portato nuovi servizi, ha ampliato le possibilità per i passeggeri, ha abbassato i prezzi dell’Alta Velocità. I cittadini hanno apprezzato.

Ma è normale in un settore con più imprese che l‘infrastruttura (la rete ferroviaria) sia gestita dall’ex impresa monopolista?

Ecco dunque che Italo è stato tenuto a lungo lontano da Roma Termini per la più periferica Roma Tiburtina (che per la verità è molto meglio del suk di piazza dei Cinquecento) e non accosta a Milano Centrale.

E poi è normale che tra le imprese concorrenti nel medesimo settore ce ne sia una (l’ex monopolista) soggetta tuttora a pesanti sovvenzioni dallo Stato (e per gli scadenti servizi locali dalle Regioni)?

E altrettanto normale che un ex ministro ripeschi un vecchio tweet di Italo e lo rilanci per augurare la morte di una società che occupa 1.000 persone?

Gasparri

Io tifo per Italo perché mi piace che ci sia concorrenza.

Così come quando nacque Omnitel corsi a fare subito un abbonamento. Così come farò ogni volta che si affaccia in qualche settore monopolizzato un coraggioso competitore.

La concorrenza avrebbe potuto fare di questo Paese un Paese diverso.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *