La legge 104/92 è l’esempio di una legge giusta addomesticata dagli italiani. Basta guardarsi intorno per vedere come i casi reali siano subissati da quelli surreali.
Nel sito del ministero della Funzione pubblica un database registra l’uso della legge tra tutti i dipendenti pubblici.
Qualche numero: i dipendenti che ne fanno ricorso sono 258.191, pari al 7,6% di tutti i dipendenti della pubblica amministrazione. Complessivamente le giornate di assenza coperte dalle legge 104/92 sono 5.187.106 all’anno, con una media di 20 giornate per ciascun dipendente ammesso al beneficio.
L’86,65 % è impiegato per assistere parenti e affini, il 13,35 % per i dipendenti con disabilità.

Il mese con il numero maggiore di giornate 104/92 è novembre, seguito, da dicembre e ottobre.
Il mese con il minor numero di giornate è agosto, seguito da luglio e giugno.
E’ lecito chiedersi se a giugno, luglio e agosto nella massa dei grandi numeri gli obiettivi della legge siano assicurati come a ottobre, novembre e dicembre.