Il bond, il brut & il cattivik

Covid-19, abbiamo scollinato? Qualche numero visto con una lente diversa

La lettura quotidiana dei dati sulla diffusione del contagio del Covid-19 mostra il fianco a più di un problema. Anzitutto fotografano il momento in cui gli ospedali li trasmettono alle Asl, le Asl alle Regioni e le Regioni alla Protezione civile (che li rende noti ogni giorno alle 18). Quei numeri dovrebbero rappresentare la situazione […]

I primi venti anni del terzo millennio

Lo so è una cazzata. Ma non mi voglio sottrarre. Anzi non mi sottrao! Per i primi 20 anni del terzo millennio ci sono delle cose da ricordare e altre da dimenticare: 20 per 20 anni, ma non è una classifica. 1. Il migliore Tzaziki Ad Atene vicino la stazione della metropolitana Victoria Station, c’è […]

Uganda chiama, Sicilia e Basilicata rispondono

La Fontana del Ventaglio a Palermo

Uganda chiama, Sicilia e Basilicata rispondono? Domanda provocatoria. Ma fino a un certo punto. Negli anni ’80, una crisi del prezzo del caffè causò carestie (e naturalmente grandi agitazioni e guerre locali) in Uganda, all’epoca (come oggi) uno dei più grandi produttori di caffè. Era talmente grande che – se non ricordo male (all’epoca scrissi un […]

In ricordo di Frieder Burda

Il Museo Frieder Burda di Baden Baden è un posto di ispirazione unico, un tempio dell’arte e della serenità. E’ un museo privato nato per opera di un mecenate Frieder Burda – figlio dell’editore Franz Burda e lui stesso editore – tra i collezionisti d’arte più importanti al mondo: acquistò la prima opera nel 1968, una […]

Vendere il silenzio

E se cominciassimo a vendere il silenzio? Se conferissimo un valore economico al silenzio? Viviamo città rumorose, dove ognuno vive la comunità come se fosse il proprio esclusivo mondo imponendo agli altri i propri suoni. I centri storici spesso sono luoghi di movide fracassone, gli uffici campi di vanità che deve essere esibita ad alto […]

50 anni di Big Mac, il panino un po’ italiano

Il 20 settembre del 1968 McDonald’s introdusse in tutti i suoi ristoranti (all’epoca era presente negli Usa) il Big Mac, il prodotto che identifica non solo quella catena di “fast food”, ma l’inizio dell’epoca del cibo veloce, standardizzato e a basso prezzo. Fu l’imprenditore americano di origini italiane Jim Delligatti, che gestiva un McDonald’s in Pennsylvania, ad […]

Due pizze è meglio che una? π · r²

L’interrogativo, severo, viene dall’austera (prima delle bevute di birra) Germania. Lo rilancia la Bild che riprende un dibattito sul social network Reddit. E’ meglio comprare una pizza grande dal diametro di 45 centimetri o due pizze piccole da 30 centimetri ciascuno? La risposta, naturalmente, è affidata alla precisione tedesca attraverso il calcolo dell’area della superficie. Quindi […]

Poca vaniglia dal Madagascar, il gelato è in pericolo

Il mondo delle materie prime (minerarie e non minerarie) è incredibile e dimostra come l’interconnessione delle economie risalga al momento stesso del passaggio dalla preistoria alla storia. Ne “I Mercanti di Venezia” (Einaudi, 1982), Frederic C. Lane  racconta, attraverso le vicende della famiglia Barbarigo, il commercio delle spezie tra il 1400 e il 1500: un […]

No pumpkins, no party

Mentre l’universo si appropinqua diviso a Halloween, Destatis, l’istituto statistico tedesco, ha calcolato che la produzione di zucche (in Germania) è aumentata nel 2014 del 17% rispetto al 2013. Si tratta di 70mila tonnellate coltivate su 3.200 ettari. La maggior parte delle zucche (15.400 t) sono state raccolte nel 2014 in Baviera (15.400 tonnellate). Il secondo […]

McDonald’s, con il nuovo Ceo cambiano i menù

McDonald’s ha nuovo amministratore delegato, Steve Easterbrook, che arriva sulla tolda di comando con la benedizione della borsa che dall’annuncio all’insediamento ha premiato il titolo con un aumento dell’11 per cento. Nei prossimi giorni Easterbrook presenterà il suo piano in quello che è stato definito il “Turnround Summit”: potrebbe annunciare l’abbandono dei conservanti e degli […]