Il bond, il brut & il cattivik

Val d’Agri Primi risultati del monitoraggio Invg della sismicità connessa alle attività di produzione di idrocarburi

Sorgente naturale Tramutola. (Foto INVG)

Si riporta il testo integrale del comunicato dell’istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) sui primi risultati del monitoraggio della sismicità connessa alle attività di produzione di idrocarburi Si è appena concluso il periodo triennale di sperimentazione per il monitoraggio della sismicità, delle deformazioni del suolo e delle pressioni di poro nell’ambito delle attività di […]

23 novembre: le ferite, gli uomini, le sfide

Il racconto appassionato di Mario Trufelli, raccolto opportunamente da Nino Cutro, ridà la dimensione della tragedia del terremoto del 1980. Certo sono passati 38 anni: un tempo infinito! Ormai è un ricordo per vecchi! Chi ha meno di 38 anni, ma anche chi era piccolissimo, conosce solo i racconti, se qualcuno ha avuto la pena […]

Apollo Licio allagato, Basilicata ingrata

Lunedì 7 ottobre un nubifragio ha investito il Metapontino portando morte e distruzione. E’ sempre così: il Metapontino è destinato ad allagarsi. E’ una cambiale che quel territorio paga puntualmente ogni anno. Esondano i fiumi, tracimano i canali, non resistono le difese. E ogni volta è sempre la stessa solfa: il territorio non è protetto, non c’è la manutenzione […]

La Basilicata va a piedi

La Basilicata non ha più né auto, né petrolio. Non le resta che andare a piedi. Almeno guardando le esportazioni dei primi nove mesi del 2012, è così. Togliendo le esportazioni di auto, parti di auto e motori e di petrolio, l’export totale crolla. Svanisce, in pratica, un quarto delle esportazioni. Ma se si <va a piedi>, sia pure con valori drasticamente ridimensionati, l’export lucano cresce addirittura meglio (in valore […]

Basilicata, è sparita una città (3)

Se solo 13 comuni hanno un aumento della popolazione, e altri dieci hanno una flessione contenuto entro il 2%, significa che ce ne sono 107 che perdono dal 2 al 22 %! La curva di Lorenz in salsa lucana Nei 13 comuni che crescono ormai c’è il 30,7% della popolazione lucana ! Possiamo cioè dire […]

Basilicata, è sparita una città! (2)

Matera batte Potenza E’ la provincia di Potenza quella che ha subito maggiormente la flessione demografica. E nella provincia, la peggiore l’ha subita il capoluogo che sta restituendo a una parte dell’hinterland quello che negli ultimi 5o anni si è preso. Potenza in dieci anni ha perso 2.166 abitanti. La città finora era sempre cresciuta, […]

Basilicata, è sparita una città! (1)

La terza città della Basilicata, dalle dimensioni superiori a comuni come Melfi o Pisticci, non c’è più. C’era nel 2001, non si trova più dal 9 ottobre del 2011, data del 15° Censimento generale della popolazione. Era una città di 18.517 abitanti, più di quelli di Melfi (17.473) e di Pisticci (17.449), i centri più grandi […]

Export, Fiat e petrolio affondano la Basilicata

Nei primi sei mesi del 2012 le esportazioni lucane sono crollate del 30,12% rispetto ai primi sei mesi del 2011. Si è passati da 785 a 549 milioni di euro ! Il problema della Basilicata è che i 2/3 delle sue esportazioni sono auto e componenti per auto. E il crollo, infatti, è determinato dal […]

E se la Fiat chiudesse Melfi ? (2)

Il giallo La Fiat annunciò l’idea di realizzare lo stabilimento ma già era pronta la variante generale all’area industriale di Melfi per ospitare l’impianto. Il presidente dell’Asi dell’epoca Bellino, uno stimato politico democristiano ex-sindaco di Potenza negli anni ’70 (i potentini per via del programma di diffusione dell’illuminazione pubblica in città la soprannominarono il sindaco-elettricista! Di alcuni […]

L’utile e l’inutile: 20 anni di export lucano

Venti anni di esportazioni della Basilicata: da 130 milioni del 1991, fino a toccare 2.100 del 2007 e la caduta a 1.398 del 2011. C’è l’epopea dell’auto, il boom e lo sboom dei salotti, il petrolio (l’Italia esportatrice di petrolio!), la solidità della plastica, la costanza, nonostante tutto, della chimica, il boom che non c’è […]